Il GiraGiro
Scopri i percorsi del GiraGiro sulle tracce del Giro d’Italia nel Veneto.
Il progetto GiraGiro vuole condurvi in un originale alla scoperta delle meraviglie che il Giro d’Italia attraverso un percorso ciclistico rivela nel territorio del Veneto Orientale, condividendo con voi storie di campioni, tappe ciclistiche, itinerari suggestivi e consigli per vivere al meglio ogni tappa.
Il GiraGiro è anche gioco: un gioco di quaranta carte collezionabili sviluppate da foto originali fatte viaggiare sulla pista dell’intelligenza artificiale, sui temi del ciclismo e del cicloturismo nel Veneto, dalla meccanica semplice e divertente, fatto per stare in tasca e in bicicletta. Il GiraGiro è anche videogioco: un progetto a tappe in Unity, basato sulla meccanica del gioco di carte.

Il Giro d’Italia è molto più di una semplice competizione ciclistica; è un’autentica celebrazione delle bellezze del Belpaese. Attraversando borghi incantevoli, città d’arte e paesaggi naturali mozzafiato, il Giro mette in luce la ricchezza culturale e la varietà geografica dell’Italia.
Grazie alle dirette televisive e alla copertura mediatica internazionale, il Giro d’Italia porta l’Italia nel mondo, promuovendo il turismo e accendendo i riflettori su luoghi spesso poco conosciuti, ma dal fascino irresistibile. È un viaggio che unisce sport, passione e scoperta, rinnovando ogni anno l’orgoglio di essere italiani.
Il Giro è stato un importante riflettore anche sul Veneto, terra dove da sempre grande è la passione per la bicicletta. Il Veneto, con le sue dolci colline, i pittoreschi borghi e le affascinanti città d’arte, il mare, i fiumi e le lagune, accoglie i corridori e gli appassionati del ciclismo in un abbraccio che unisce sport e cultura.
Il mondo ha scoperto anche grazie al Giro d’Italia le sfide dei tracciati attraverso i vigneti della Valdobbiadene, le pianure rigogliose attorno a Treviso e l’incantevole laguna di Venezia e poi via verso est, verso la Venezia Orientale, attraversando le spiagge dorate di Cavallino, Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione.
Preparatevi a pedalare con noi in un'esperienza unica!
Percorso
Jesolo Lido – Caorle – Bibione
Jesolo Lido a Eraclea Mare (circa 18 km):
Parti da Jesolo Lido in direzione nord-est, seguendo la Strada Provinciale 42 verso Eraclea Mare. Goditi le viste sulle lagune e le aree naturali durante il tragitto.
Eraclea Mare a Caorle (circa 15 km):
Prosegui verso Caorle, un affascinante borgo marinaro noto per il suo centro storico e il campanile cilindrico. È un ottimo punto per una sosta e un po' di esplorazione.
Caorle a San Michele al Tagliamento (circa 25 km):
Da Caorle, dirigiti verso nord-est attraverso le strade panoramiche, passando per le campagne fino a San Michele al Tagliamento.
San Michele al Tagliamento a Bibione (circa 10 km):
Segui poi le indicazioni per Bibione, dove potrai terminare il tuo percorso in uno dei luoghi più affascinanti della costa veneta.
Questo percorso di circa 68 chilometri è perfetto per esplorare la combinazione di aree costiere e paesaggi rurali del Veneto attraverso la traccia suggestiva delle tappe del Giro d’Italia in veneto Orientale, offrendo un mix di natura, cultura e relax.
Buon viaggio in bicicletta!